venerdì 24 marzo 2023

MATTONCINI LEGO STAMPATI IN 3D


 
Vediamo insieme un esempio di autoproduzione di oggetti in ambito domestico, reso possibile da economiche stampanti 3D a filamento.
Il materiale utilizzato nel filmato è ABS. Poter realizzare parti di ricambio è una delle molteplici, e soprattutto rivoluzionarie, implicazioni della tecnologia di produzione additiva.
L'esempio del filmato non è certamente adatto ai puristi del celebre "mattoncino", ma deve essere considerato per il valore dimostrativo di un'applicazione ottenuta con apprezzabili livelli di qualità, pur avendo utilizzato macchine e materiali ormai di vecchia generazione.
 

 

mercoledì 21 settembre 2022

Alfa Romeo "NICOLA": dal render al modellino stampato in 3D

Questo mio progetto, nato nel 2019, è ispirato alla memoria di Nicola Romeo, fondatore di Alfa Romeo, marchio di importanza fondamentale nella storia dell'automobile italiana e mondiale.

La galleria fotografica mostra la realizzazione di un mini prototipo della "Nicola" in scala 1:18, ottenuto con una piccola stampante 3D a filamenti di pla e abs In particolare, è illustrata la suddivisione del modello in 18 parti, per ottimizzare il processo di stampa e le fasi di montaggio.





 La vettura è il risultato di una mia ricerca aerodinamica verso il miglior compromesso fra carico deportante complessivo e resistenza. In realtà, il progetto "Nicola" è molto di più perché, partendo dalla semplice idea di una vettura Alfa Romeo super esclusiva, si affronta l'analisi di temi cruciali per il futuro di industria, lavoro e società, in una direzione a vero beneficio dell'essenza dell'Umanità. Soprattutto, occorre una forte apertura mentale per comprendere come, partendo dall'attuale modello sociale, tale traguardo possa essere raggiunto soltanto al prezzo di scelte basate su sofferenza e coraggio.







Fare click QUI per la presentazione della "Nicola" (dal blog "La Scrivania di Giovanni")


giovedì 26 maggio 2022

MATEMATICHE NON CORROTTE PER LA STAMPA 3D

Un modello matematico che appare perfetto, e che produce un render di grande realismo, può originare una lavorazione di stampa 3D non corretta.

Sembra un evento assurdo, eppure è molto reale. La spiegazione può essere addirittura in semplici dettagli, trascurati durante l'elaborazione del disegno, che però hanno il potere di confondere l'interpretazione della morfologia dell'oggetto.

Ricordare sempre: i seppur potenti programmi di CAD, di modellazione o di acquisizione scansioni non sono bacchette magiche ed è fondamentale spendere il tempo necessario per fare controlli approfonditi, per evitare che l'attività della stampante si traduca in uno spreco di tempo, materiale ed energia.

Il video spiega in profondità tutti gli aspetti di questi errori, sempre "in agguato" prima di avviare una lavorazione, con esempi semplici e un linguaggio il più possibile intuitivo.


( Ritorna alla pagina principale / Back to Home Page )

venerdì 3 dicembre 2021

Aerodinamica segreta della Formula 1 - IL MUSO "A TRICHECO" - Anteprima 3D

 

Il video è estratto dalla conclusione della puntata 3-C della serie AERODINAMICA "SEGRETA" DELLA FORMULA 1, dedicata alla rivoluzionaria invenzione proposta nel 2004 dall'Ingegner Antonia Terzi, all'epoca Responsabile per l'Aerodinamica della scuderia Williams. Sono mostrati alcuni dei passaggi con cui la mia stampante 3D ha realizzato il modellino che utilizzo durante il video, per rendere la spiegazione più chiara e coinvolgente.

Per vedere la puntata, fare click QUI, oppure sulla icona che apparirà nel finale.

( Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page )

venerdì 29 ottobre 2021

"Aerodinamica Segreta della Formula 1 - L'EFFETTO SUOLO" - Modelli stampati per il mio nuovo progetto video

Il capitolo 4 della serie "Aerodinamica Segreta della Formula 1" è dedicato al tema dell'effetto suolo, affrontato nel suo sviluppo storico. Vedremo il periodo 1978 - 1982, in cui questo principio tecnico fu applicato in modo letterale; esamineremo poi i risvolti dal 1983 al 2021, in cui la ricerca dei progettisti ha cercato, fra le molte limitazioni, di riprodurlo. Completa il tutto un'analisi di comprensione su pregi e limiti dell'applicazione di questa strategia ingegneristica.

Come al solito, la trattazione è accompagnata da schede grafiche e modelli stampati in 3D, ai quali sono dedicate queste immagini.

Potete seguire il mio canale YouTube "Giovanni Volpi" per tutti gli aggiornamenti.

( Ritorno alla Home Page / Back to Home Page )



venerdì 22 gennaio 2021

Passerella stampata in 3D per il treno di Babbo Natale

Il treno elettrico è un giocattolo che per decenni ha rappresentato uno dei regali più caratteristici del Natale e può essere usato come completamento dell'albero, diventando un addobbo spiritoso.

Pensando alla mia attività di blogger della stampa 3D, ho avuto l'idea di realizzare una passerella di supporto per la ferrovia, stampata con bioplastica pla gialla. La struttura è suddivisa in 20 pezzi (18 curvi e 2 rettilinei), per essere assemblata come i più elementari mattoncini per bambini.

 

Oltre ad aggiungere una nota vivace e colorata al trenino, la passerella svolge un compito funzionale, mantenendo sollevati da terra i binari per meglio proteggere dalla polvere i contatti elettrici del motore.

Oltre a questo blog, sono presente sul Internet agli indirizzi che trovate nella schermata finale del video.

Grazie per la vostra visita.

giovedì 9 luglio 2020

Centrotavola ispirati ad autodromi internazionali

Da parte di alcuni amici, attivi nel Campionato Mondiale "Porsche Carrera Cup", è arrivata la richiesta di progettare una serie di centrotavola da utilizzare in un ricevimento di nozze.
Ciascuno di essi è dedicato ad un circuito del campionato, così ho proposto un progetto il più possibile razionale, per ottimizzare il processo di realizzazione. Abbiamo, dunque, un supporto di base uguale per tutti, predisposto per l'inserimento di una targhetta che riporta, in rilievo, il nome della pista.
È tutto realizzato con filamento "rosso corsa", e durante il processo di stampa delle targhette è stato introdotto un filamento bianco per creare le lettere delle scritte.


Per la terza volta da quando pubblico i miei lavori sul blog, per l'esecuzione dei pezzi stampati ho chiesto la preziosa collaborazione del laboratorio SI-DESIGN di Rubiera (RE).
Il progetto ha pienamente soddisfatto i committenti, e potrebbe essere sviluppato in futuro.



( Ritorna alla pagina principale / Back to Home Page )