Questo articolo compare nei miei blog "La scrivania di Giovanni" e "Fabbrica in scatola", perché riguarda un progetto pubblicato tempo fa su entrambi. Per essere più precisi, il materiale di presentazione è per lo più frutto della stampa 3d che di lavoro grafico.
Mancava una video presentazione, ora disponibile nel mio canale YouTube.
Il completo discorso di descrizione dura 50 minuti ed è abbinato a una versione "trailer" di un minuto soltanto, per chi si accontentasse solo di una rapida sintesi.
ASTON MARTIN "STONEHENGE" - Video presentation
This post is featured in all my blogs "La scrivania di Giovanni" and "Fabbrica in scatola", because it's about a project that was published on both some time ago. Actually, the presentaton portfolio is more about 3d printing than graphics.
The only missing thing was a video introduction, now available on my YouTube channel.
The complete description speech lasts 50 minutes, but it's been uploaded along with a one-minute "trailer" version. for people that's satisfied only by a fast abstract.
( Torna alla pagina iniziale / Back to Home Page )
Visualizzazione post con etichetta aston martin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aston martin. Mostra tutti i post
venerdì 27 settembre 2019
venerdì 18 agosto 2017
L'intervista a TeleRadioCittà
Ringrazio di cuore Filippo Marelli, giornalista dell'emittente locale di Modena TeleRadioCittà, per aver confezionato a tempo di record questo delizioso speciale sulla mia attività di creazione prototipi, in cui le piccole stampanti 3D "domestiche" svolgono un ruolo fondamentale.
(Ritorna alla Pagina Iniziale / Back to Home Page)
(Ritorna alla Pagina Iniziale / Back to Home Page)
venerdì 9 giugno 2017
Aston Martin Stonehenge - Modello in scala 1:8 - Capitolo 2
Le immagini rappresentano una raccolta delle fasi salienti della costruzione del mio prototipo Stonehenge, realizzato in scala 1:8.
Vedete anche un'inquadratura tratta dalla prima galleria fotografica di presentazione di questo studio, che combina ricerca stilista e aerodinamica, ispirata allo stile Aston Martin.
Per vedere la descrizione completa di questo progetto all'interno del mio blog di car design, fate click QUI.
Per vedere altre immagini dedicate alla stampa 3d in scala 1:8, fate click QUI.
( Ritorna alla Pagina Iniziale / Back to Home Page )
lunedì 21 marzo 2016
Aston Martin Stonehenge - Modello in scala 1:8 - Capitolo 1
Questo post è il primo di una serie che documenterà la realizzazione in scala 1:8 dell'Aston Martin Stonehenge, pubblicata nell'altro mio blog La scrivania di Giovanni.
Lì i lettori potranno vedere una breve galleria fotografica, dedicata al modello in scala 1:14, la cui scocca è ottenuta dall'unione di due pezzi stampati.
La lunghezza dell'oggetto è pari a 331 mm, perché la vettura in grandezza reale misurerebbe 4640 mm.
Qui inizia la sfida: condannare la stampante ai lavori forzati, producendo i pezzi necessari ad assemblare una scocca in scala 1:8, vale a dire ben 580 mm di lunghezza!
Le dimensioni utili dello spazio di stampa mi obbligano a suddividere il corpo del prototipo in 10 parti.
Si parte!
Ho voluto sfruttare questa esperienza per imparare diverse lezioni sul comportamento dell'abs durante il processo di stampa, dalla qualità dei particolari alle temute deformazioni durante il raffreddamento.
Infatti, il buon senso suggerisce di usare pla per stampe di cui è richiesta una ridotta variazione dimensionale, ma ho voluto tentare la "follia".
In fin dei conti, sono quasi del tutto soddisfatto del risultato: alcune parti, purtroppo, si sono necessariamente deformate (valuterò se replicarle in pla), ma in generale, i parametri di lavorazione che ho impostato hanno prodotto un insieme di componenti che si prestano all'assemblaggio. Con tanta pazienza, stucco e fresatura, spero di ottenere una buona continuità di forme.
Le immagini mostrano il frutto di dieci lavorazioni differenti, per un totale di 2 Kg di abs e un numero di ore operative pari a circa 10 giorni!!! Per la stampante è stata una indiscutibile prova di affidabilità...
Qui iniziano le sperimentazioni del sistema di fissaggio delle ruote. Voglio creare dei supporti resistenti, che permettano la rotazione, senza pretendere la massima scorrevolezza. Le foto mostrano la messa a punto del solo particolare di accoppiamento fra il "semiasse" della ruota e il supporto; aggiungendo alcune gocce di lubrificante all'interno, l'attrito si riduce quanto basta.
Superata questa verifica, inizierà la progettazione della struttura completa, che sorreggerà con le quattro ruote l'intera massa del modello.
Ritorna alla pagina iniziale
Etichette:
abs,
aston martin,
car design,
prototipo,
stampa 3d,
stonehenge
Ubicazione:
Modena MO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)