Visualizzazione post con etichetta fermodellismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fermodellismo. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2025

Fermodellismo: Stazione di Ponte Nelle Alpi - Polpet (Parte 3)

 

Dopo la pubblicazione delle immagini del processo costruttivo, visibili nei seguenti post del blog:

https://fabbricainscatola.blogspot.com/2018/01/fermodellismo-stazione-di-ponte-nelle.html

https://fabbricainscatola.blogspot.com/2020/04/fermodellismo-stazione-di-ponte-nelle.html ,

questo filmato di presentazione conclude in modo definitivo l'argomento.

( Ritorna alla pagina principale / Back To Home Page )

 

lunedì 20 aprile 2020

Fermodellismo: stazione di Ponte Nelle Alpi-Polpet (Parte 2)

Dopo aver abbandonato questo progetto per oltre due anni, riparte la costruzione del modello in scala 1:87 della stazione ferroviaria di Ponte Nelle Alpi-Polpet, località in provincia di Belluno.

After breaking up for more than two years, now it's time to start again the manufacturing of 1:87th scale model of Ponte Nelle Alpi-Polpet train station, that's located in Belluno province.


PASSO 8)
Finiture adesive - Per completare il modello, applichiamo alcuni particolari reperiti in commercio, quali l'orologio in miniatura e le tegole adesive, facili da ritagliare e da modellare, per raggiungere un ottimo realismo.

STEP 8)
Finishing stickiers - As a final touch, let's assemble some details available on the market, like the clock and the roof tiles, easy to cut and to shape on surfaces, to achieve the best realism.


 Le insegne col nome della località, il monitor del traffico ferroviario e la bacheca con gli orari stampati sono riproduzioni di particolari fotografati dal vero. Tutto è stampato su carta fotografica lucida con una comune stampante a getto d'inchiostro, e il livello di definizione è davvero alto, perché il monitor è ancora completamente leggibile! Talvolta, la stampa ha un'adesione fragile alla carta lucida, così suggerisco di applicare un nastro adesivo trasparente di protezione.

The boards with the name of the city, the monitor of train traffic and the display for timetable are taken from real photos. Everything is printed on glossy photo paper by an ordinary inkjet printer, that's anyway able to give a top resolution level, because the full monitor can still be read! Sometimes the grip of colour on glossy papers is not so strong, then I suggest to apply a clear adhesive tape as a protection.


PASSO 7)
Montaggio dei comignoli - Il pla nero di base è ottimo per ricreare, attraverso la pittura, l'effetto di fumo e invecchiamento dell'intonaco.

STEP 7)
Sticking of the chimneys - The black pla material perfetcly helps the painting process to make the effect of smoke and ageing.



PASSO 6)
Per riprodurre i vetri di porte e finestre, ritagliamo dei riquadri da un foglio di pvc rigido e li incolliamo sulle pareti interne della stazione.

STEP 6)
To make the effect of glasses on windows and doors, let's cut some square pieces from a pvc sheet and srick them to the inner walls of the station.


PASSO 5)
Stampiamo ora le grondaie, le verniciamo sempre con colori acrilici e, infine, incolliamo all'edificio mediante colla vinilica.

STEP 5)
Now let's print the drainpipes, then we paint them with acrylic colours as usual and finally we use vinyl glue to stick them to the building.


PASSO 4)
Mancano ancora molti particolari, però proviamo finalmente a vedere l'effetto della stazione posata accanto ai binari.

STEP 4)
Still many details are missing, but let's try at last to see how the station looks when standing along the railway.


PASSO 3)
Dopo il montaggio degli infissi alle finestre, procediamo con gli scuri: alcuni chiusi e alcuni aperti.

STEP 3)
After assembling the structure of windows, let's complete them with the shutters, some of them are closed and some are open.


PASSO 2)
L'obiettivo è riprodurre la stazione come appariva nel 2010, quando feci un sopralluogo per scattare le foto di riferimento. In questa immagine, documento la fase di preparazione della pittura muraria, con le cornici di porte e finestre. Si notano anche i camini, per riprodurre l'usura del tempo e gli aloni del fumo.

STEP 2)
The purpose is to male the station like it was in 2010, when I took the reference pictures.
This picture shows the coating of the walls, along with the frames of doors and windows.
You can also see the painting of chimneys with effect of ageing and smoke darkening.  


PASSO 1)
Muri e tetto dell'edificio sono stati incollati insieme e pitturati con una prima mano di primer.
Sono stati aggiunti i comignoli, porte, infissi e scuri alle finestre, oltre alla cabina riservata al personale ferroviario.
Ogni componente è stampata in pla, con risoluzione dei layer di mm 0.14 o mm 0.20, a seconda del tipo di oggetto.

STEP 1)
Walls and roof have been sticked together and painted with primer coating.
Then I added chimneys, doors, window frames and shutters, and the cabin for station employees.
Every component if printed in PLA, with layer resolution of 0.14 mm or 0.20 mm, according with the type of object.



Per concludere, allego un video dalla rubrica "L'Angolo Dei Treni" del mio canale YouTube, in cui la stazione appare per la prima volta in una ripresa filmata:



Fare click QUI per vedere i primi passi del progetto.
Please click HERE to see the first steps of the project.

( Ritorno alla pagina iniziale / Back To Home Page )

martedì 30 gennaio 2018

Fermodellismo: stazione di Ponte Nelle Alpi - Polpet (Parte 1)




Inizia il progetto di riproduzione in scala 1:87 della stazione di Ponte Nelle Alpi - Polpet, in provincia di Belluno.
Dopo circa 40 ore di stampa per realizzare i muri perimetriali, qui vediamo una prima valutazione generale dell'edificio, accostandolo a fabbricati e vari accessori commerciali.

Let's start the manufacturing of 1:87th scale model of Ponte Nelle Alpi - Polpet railway station, located in Belluno province, northern Italy.
After about 40-hours printing to make the perimeter walls, here is the first general preview of the building, by a comparison with some model railways commercial stuff.

sabato 5 marzo 2016

Gancio di ricambio per TGV Lima

Tempo fa, acquistai in un mercatino dell'usato un trenino elettrico TGV della Lima, perfettamente funzionante e in buone condizioni generali, senza rotture o graffi sulle scocche e pantografi ok.

Qualche isolatore sul tetto è stato "smussato" dall'usura, ma non è un dramma.
Fra l'altro, il precedente proprietario aveva arricchito il convoglio aggiungendo la carrozza del bar/ristorante, rendendolo più appetibile per un collezionista.
Mancavano un paio dei ganci di collegamento da inserire nei mantici di comunicazione; è difficile reperirli come singoli ricambi, e il più delle volte, in occasioni come queste, si rimedia acquistando altri trenini usati, da sfruttare come "magazzino" per le componenti di scorta.
Ho colto l'occasione per sperimentare la capacità della stampante di lavorare su tolleranze ridotte, provando a realizzare un pezzo dotato di parti piuttosto sottili, ma preciso quanto basta per innestarsi nel perno di collegamento.
Per fortuna, nel treno vi era ancora un gancio superstite, che mi è servito da modello per il disegno.
Ci sono voluti quattro tentativi per arrivare a un risultato accettabile; non è ancora perfetto, ma è già in grado di lavorare da tutti i punti di vista, sia nel trascinamento dei vagoni, sia nello snodo in curva.

Il materiale usato è abs giallo. Vedrete molti altri pezzi creati con questo filamento, perché voglio sfruttare la bobina nel minor tempo, finché le sue caratteristiche plastiche saranno al massimo.
In più, il colore mi aiuterà a ricordare, in futuro, che il gancio sarebbe ancora un prototipo provvisorio e perfettibile!








Ritorna alla pagina iniziale