L'esemplare di queste immagini presenta svariati particolari riprogettati, con l'obiettivo di migliorare la qualità complessiva del montaggio e del funzionamento.
In questo video, ritroviamo le immagini degli "spot" pubblicitari pubblicati nei precedenti post, con una sezione dedicata al lavoro delle stampanti 3D.
Selezionato fra gli Espositori della Fiera Mondiale
Video promozionale - Versione lunga
Video promozionale - Versione breve
Di tutti i meccanismi fin qui realizzati, ritroviamo la medesima struttura portante, pensata per l'alloggiamento nell'apposita pista. Rispetto al gioco su un piano qualsiasi, la pista rende più coinvolgente ogni partita, grazie alla rampa di ritorno della biglia e all'illuminazione a led.
La prima versione si basa su un argano a pulegge (abbinato a pesi da pesca per mantenere i fili in tensione); la seconda sfrutta un ingranaggio a cremagliera per il trascinamento dei fili.
La versione 3.0 avvolge i fili attorno a un grande rullo, il cui aspetto assomiglia in parte a una ruota panoramica, e in parte a una mietitrebbia.
Sul retro, è sempre montato il contenitore per le biglie, che offre supporto alla rampa di lancio per effettuare i tiri.
Per poter effettuare il secondo tiro, è possibile trattenere sospesi i birilli caduti nel primo tentativo, bloccando i fili con le apposite palette numerate, esattamente come avviene nel progetto 2.0.
Il rivestimento morbido della parete di fondo ammortizza l'impatto con la biglia, fungendo da silenziatore. Se il gioco avviene su un tavolo e non sulla pista, manca la fossa di recupero per la biglia, che così rimbalza e torna indietro, rischiando di abbattere altri birilli.
Nella versione 3.0 compare la novità della "trappola", che imprigiona la biglia in seguito al rimbalzo.
Concludiamo la descrizione del bowling con le specifiche tecniche fondamentali del meccanismo.
We find the same bearing structure of the previous
versions, that’s suitable for the specific lane.
When compared to playing on whatever flat surface,
the lane makes every game more engaging, thanks to the ball return
device and the led lighting.
The first version features a pulley winch
(along with fishing weights to keep the tension of strings); the
second one uses a gear rack mechanism to pull the
strings.
Version 3.0 wraps the strings around a large
roll, which almost reminds the look of a ferris wheel or a
harvester.
On the rear, there’s always the ball container,
which works as a support for the throw ramp as well.
To make the second shot, it’s possible to
hold the fallen pins after the first attempt, by locking the strings
with the number palettes, same as project 2.0.
The soft pad of the end edge dampens the strike of the ball and makes it more silent. In case of playing on a table instead of the lane, there's no pit for ball recovering, therefore it rebounds backwards with the risk of hitting further pins.
Version 3.0 features the new "trap" system, that blocks the ball after the rebound.
As a final step of the introduction, these are the essential specifications of the bowling machine.
Ringrazio di cuore Filippo Marelli, giornalista dell'emittente locale di Modena TeleRadioCittà, per aver confezionato a tempo di record questo delizioso speciale sulla mia attività di creazione prototipi, in cui le piccole stampanti 3D "domestiche" svolgono un ruolo fondamentale.
Ecco il primo prototipo del meccanismo di riposizionamento dei birilli riprogettato per consentire il secondo tiro (detto "SPARE" nel gergo del bowling).
La struttura di base è la medesima utilizzata per le altre macchine descritte in questo blog, quindi è adatta sia al gioco su tavolo, sia sulla pista universale.
Ho introdotto un nuovo metodo di sollevamento dei birilli, basato sul trascinamento dei fili e non avvolgendoli attorno a pulegge.
La soluzione che propongo per ottenere lo spare richiede soltanto un po' di pazienza:
- il Giocatore dispone di un set di palette, ciascuna contrassegnata da un numero da 1 a 10;
- al termine del primo tiro, si considerano i numeri relativi alle posizioni dei birilli rimasti in piedi e si scartano le rispettive palette;
- azionando con la manovella l'ingranaggio, si trascinano i birilli all'interno del castello;
- mentre i birilli sono sospesi, si inserisce ciascuna paletta all'interno del corrispondente foro numerato, nella griglia di scorrimento dei fili. Lo spessore del nastro adesivo avvolto attorno alla paletta crea un incastro nella sede, provocando l'attrito sufficiente a bloccare lo scorrimento del filo;
- agire nuovamente sulla manovella per appoggiare i birilli sul piano, facendo scorrere completamente la slitta fino a fondo corsa.
Here is the first prototype of my table pinsetter, re-engineered to allow the second shot (so called "spare" in the language of bowling game). The basic structure is the same as the other pinsetters described in this blog, therefore it's suitable for a table play as well as on the universal lane. I have conceived a new device to lift the pins, that works by pulling the strings instead of rolling them up with pulleys. The way I suggest to make the spare shot needs just a little of patience: - the Player has a set of palettes, each one with a number from 1 to 10; - after the first shot, discard the palettes with the numbers about the positions of the pins that still stand on the lane; - by turning the crank, the mechanism lifts the pins into the rack; - while the pins are above, each palette must be inserted into the grid that drives the strings, especially through the holes with the respective numbers. Each palette gets stuck into the hole because of the thickness of adhesive tape that's wrapped around. This generates enough grip to lock the flow of the string; - now release the pins on the table, by turning the crank in order to make the sleigh go through a full stroke.
Ringrazio gli organizzatori di Modena Play per aver ammesso all'edizione 2017 anche i miei bowling da tavolo!
È difficile trovare le parole per descrivere la soddisfazione nel vedere tanto pubblico accorrere incuriosito, leggere gli sguardi ammirati e sorpresi, soprattutto ricevendo un enorme consenso da tutte le persone. Grazie di cuore a ognuno di voi per il positivo riscontro e le piacevolissime conversazioni.
Un particolare riconoscimento va al simpatico staff del canale YouTube "Finto Alla Fine", per avermi dedicato la parte finale del loro reportage sulla Fiera (dal minuto 15:42).
Partecipare a Modena Play vuol dire anche momenti di vera... paura! Sono sopravvissuto all'attacco degli zombie che infestavano la Fiera e la città!!!
Se volete qualche informazione in più sulla mia partecipazione, fate click QUI.
Per avere una panoramica completa della manifestazione, fate clickQUI.
Infine, se volete "twittare" l'evento, fate click QUI!
Nuove evoluzioni del progetto del bowling stampato in 3d sono state presentate a Model Expo Italy di Verona, presso il padiglione 2, stand 207. Grazie a tutti i visitatori per l'entusiasmo e la voglia di conoscere questo progetto, incoraggiandomi a proseguire nel suo sviluppo.
Restate in contatto per i futuri aggiornamenti!
Fare click QUI per leggere l'articolo nel notiziario della manifestazione.
THE 3D-PRINTED TABLE BOWLING AT MODEL EXPO ITALY, 2017 New evolutions of the 3d-printed bowling were introduced to visitors at Model Expo Italy in Verona (hall 2, stand 207). I am grateful to all the people for the enthusiastic support and the will to know deeply the details of this project. This encourages me to develop my work. Let's keep in touch for future updates! Click HERE to read the article among the news of the exhibition.
Continua l'evoluzione del progetto di bowling da tavolo stampato in 3d: presentiamo la versione essenziale, priva della struttura della pista e limitata al solo meccanismo di riposizionamento dei birilli. Il vantaggio non è soltanto nell'ingombro ridotto, perché, se trovate una superficie lunga 3 metri su cui giocare, avrete il corretto rapporto fra altezza dei birilli e lunghezza della pista, secondo le regole federali.
Ricordiamo sempre che questa variante a 9 birilli è la precorritrice storica del più conosciuto bowling a 10 birilli.
9-pin "Office" Bowling
The project of 3d-printed table bowling goes through a new evolution: here is the essential version, without the lane structure, featuring only the pinsetter mechanism. The peculiar benefit is not just practical (because of smaller dimensions), but especially if you place the pins at the end of a 10-ft long flat surface, you will have the official ratio between pin height and length of the lane. This will allow you to play on a "real" scale alley. We always point out that this 9-pin version is the historical forerunner of the mostly known 10-pin bowling game.
Debutto in pubblico della pista da bowling da tavolo a 9 birilli, con importanti aggiornamenti di progetto.
Le riprese furono effettuate il 18 Novembre 2016 presso il FabLab "Casa Corsini" di Spezzano di Fiorano (MO).
First public introduction of the table 9-pin bowling lane, with important project upgrades. The footage was made on November 18th, 2016, at "Casa Corsini" FabLab, in Spezzano di Fiorano (Modena, Italy).
Il
progetto del bowling a 9 birilli è stato evoluto nel design e nelle
caratteristiche costruttive, apportando miglioramenti al processo di
assemblaggio e al funzionamento del meccanismo.
Ecco la prima foto di anteprima del prototipo ormai completo.
9-Pin Bowling Alley "evo" version - First preview picture
The
concept of 9-pin bowling alley now features evolution steps in design
and specifications, to improve the assembly process and the working of
pinsetter mechanism.
Here is the first photo preview of the prototype, now almost finished.
Ecco a voi la brochure completa di presentazione del mio primo prototipo di pista da bowling a 9 birilli, realizzata combinando una struttura base di legno e un meccanismo di riposizionamento dei birilli completamente stampato in 3d.
Here is the complete introduction brochure about my first prototype of 9-pin bowling lane, that's a combination between a basic wooden structure and a fully 3d-printed pinsetter mechanism.
Di seguito, sono visualizzate le singole pagine, scaricabili.
The following downloadable pictures are the single pages of the brochure.
Qui, invece, potete sfogliare le pagine in una impaginazione virtuale.
Here you can flip through the pages like a virtual booklet.