Visualizzazione post con etichetta kegelbahn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kegelbahn. Mostra tutti i post

mercoledì 31 maggio 2017

Bowling da tavolo con funzione SPARE







Ecco il primo prototipo del meccanismo di riposizionamento dei birilli riprogettato per consentire il secondo tiro (detto "SPARE" nel gergo del bowling).
La struttura di base è la medesima utilizzata per le altre macchine descritte in questo blog, quindi è adatta sia al gioco su tavolo, sia sulla pista universale.
Ho introdotto un nuovo metodo di sollevamento dei birilli, basato sul trascinamento dei fili e non avvolgendoli attorno a pulegge.
La soluzione che propongo per ottenere lo spare richiede soltanto un po' di pazienza:
- il Giocatore dispone di un set di palette, ciascuna contrassegnata da un numero da 1 a 10;
- al termine del primo tiro, si considerano i numeri relativi alle posizioni dei birilli rimasti in piedi e si scartano le rispettive palette;
- azionando con la manovella l'ingranaggio, si trascinano i birilli all'interno del castello;
- mentre i birilli sono sospesi, si inserisce ciascuna paletta all'interno del corrispondente foro numerato, nella griglia di scorrimento dei fili. Lo spessore del nastro adesivo avvolto attorno alla paletta crea un incastro nella sede, provocando l'attrito sufficiente a bloccare lo scorrimento del filo;
- agire nuovamente sulla manovella per appoggiare i birilli sul piano, facendo scorrere completamente la slitta fino a fondo corsa.

(Ritorna alla pagina iniziale)

  
TABLE BOWLING WITH "SPARE" FUNCTION

Here is the first prototype of my table pinsetter, re-engineered to allow the second shot (so called "spare" in the language of bowling game).
The basic structure is the same as the other pinsetters described in this blog, therefore it's suitable for a table play as well as on the universal lane.
I have conceived a new device to lift the pins, that works by pulling the strings instead of rolling them up with pulleys.
The way I suggest to make the spare shot needs just a little of patience:
- the Player has a set of palettes, each one with a number from 1 to 10;
- after the first shot, discard the palettes with the numbers about the positions of the pins that still stand on the lane;
- by turning the crank, the mechanism lifts the pins into the rack;
- while the pins are above, each palette must be inserted into the grid that drives the strings, especially through the holes with the respective numbers. Each palette gets stuck into the hole because of the thickness of adhesive tape that's wrapped around. This generates enough grip to lock the flow of the string;
- now release the pins on the table, by turning the crank in order to make the sleigh go through a full stroke.

(Back to Home Page)

martedì 10 gennaio 2017

Bowling a 9 birilli "da ufficio"

 

Continua l'evoluzione del progetto di bowling da tavolo stampato in 3d: presentiamo la versione essenziale, priva della struttura della pista e limitata al solo meccanismo di riposizionamento dei birilli. Il vantaggio non è soltanto nell'ingombro ridotto, perché, se trovate una superficie lunga 3 metri su cui giocare, avrete il corretto rapporto fra altezza dei birilli e lunghezza della pista, secondo le regole federali.
Ricordiamo sempre che questa variante a 9 birilli è la precorritrice storica del più conosciuto bowling a 10 birilli.

9-pin "Office" Bowling

The project of 3d-printed table bowling goes through a new evolution: here is the essential version, without the lane structure, featuring only the pinsetter mechanism. The peculiar benefit is not just practical (because of smaller dimensions), but especially if you place the pins at the end of a 10-ft long flat surface, you will have the official ratio between pin height and length of the lane. This will allow you to play on a "real" scale alley.
We always point out that this 9-pin version is the historical forerunner of the mostly known 10-pin bowling game.

(Torna alla pagina iniziale/Back to Home Page)






domenica 13 novembre 2016

Pista da bowling a 9 birilli "evoluzione" - Pubblicità


Debutto in pubblico della pista da bowling da tavolo a 9 birilli, con importanti aggiornamenti di progetto.
Le riprese furono effettuate il 18 Novembre 2016 presso il FabLab "Casa Corsini" di Spezzano di Fiorano (MO).

First public introduction of the table 9-pin bowling lane, with important project upgrades.
The footage was made on November 18th, 2016, at "Casa Corsini" FabLab, in Spezzano di Fiorano (Modena, Italy).


Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page 

mercoledì 5 ottobre 2016

Pista da bowling a 9 birilli "evoluzione" - Prima foto di anteprima


Il progetto del bowling a 9 birilli è stato evoluto nel design e nelle caratteristiche costruttive, apportando miglioramenti al processo di assemblaggio e al funzionamento del meccanismo.
Ecco la prima foto di anteprima del prototipo ormai completo.

9-Pin Bowling Alley "evo" version - First preview picture

The concept of 9-pin bowling alley now features evolution steps in design and specifications, to improve the assembly process and the working of pinsetter mechanism.
Here is the first photo preview of the prototype, now almost finished.

mercoledì 13 luglio 2016

Pista da bowling a 9 birilli - Presentazione

Ecco a voi la brochure completa di presentazione del mio primo prototipo di pista da bowling a 9 birilli, realizzata combinando una struttura base di legno e un meccanismo di riposizionamento dei birilli completamente stampato in 3d.

Here is the complete introduction brochure about my first prototype of  9-pin bowling lane, that's a combination between a basic wooden structure and a fully 3d-printed pinsetter mechanism.



Di seguito, sono visualizzate le singole pagine, scaricabili.

The following downloadable pictures are the single pages of the brochure.









 Qui, invece, potete sfogliare le pagine in una impaginazione virtuale.

Here you can flip through the pages like a virtual booklet.

 

Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page

martedì 5 luglio 2016

giovedì 30 giugno 2016

Pista da bowling a 9 birilli - Seconda foto di anteprima


Nuova immagine di anteprima della mia ultima creazione, una "kegelbahn" in scala; in altre parole, una pista da bowling a 9 birilli, che riproduce la versione originale di questo gioco (molto popolare soprattutto presso i paesi di lingua germanica), di cui è principalmente conosciuta la variante americana a 10 birilli.
Si inizia ad intravedere il meccanismo di riposizionamento dei birilli.
Non perdete i prossimi aggiornamenti!

9-PIN ALLEY (KEGELBAHN) - 2ND PREVIEW IMAGE

Second teaser picture of my latest creation, the scale "kegelbahn"; in other words, it's a 9-pin alley, that reproduces the original version of this game (very popular especially in German language countries), while the American 10-pin version is mostly known worldwide.
A little part of the pinsetter mechanism is visible.
Don't miss the next updates!

Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page

martedì 28 giugno 2016

Pista da bowling a 9 birilli


Ecco la prima immagine del prototipo ormai completo della pista da bowling a 9 birilli realizzata grazie alla stampante 3D.
È un progetto costato quasi 4 mesi di disegni, assemblaggio, 88 componenti stampate in abs; soprattutto, è un piccolo sogno che si realizza dopo essere stato "covato" per 34 anni.
Da bambino, durante una vacanza in Sud Tirolo, potei giocare con questa particolare versione del gioco dei birilli, vero precursore del più celebre bowling che tutti conosciamo. Da allora, ho sempre avuto il desiderio di costruirmi una riproduzione in scala di quel fantastico gioco, con il meccanismo per il riposizionamento dei birilli realmente funzionante.
Quell'idea è finalmente reale, riceverà ancora qualche piccola miglioria alle finiture, ma è ormai pronta per il gioco. State in contatto per i prossimi aggiornamenti!

9-PIN BOWLING ALLEY

Here is the first teaser of the prototype of my 9-pin bowling made with 3D printer.
It's the result of 4 months spent in design, assembling, printing 88 different parts with abs; above all it's a little dream becoming true after being in my mind for 34 years.
As a child, during a holiday spent in South Tyrol, I got in touch with this particular version of the pin game, real forerunner of the famous bowling that everybody knows. Since then I have kept the wish of building a scale model of that fantastic game, with working pinsetter mechanism.
That idea is now real, it will soon be improved in some details, but it's ready for game play!
Stay tuned for future updates!

Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page